Michele D’Anca earned his Acting Diploma in 1985 from the
NATIONAL ACADEMY OF DRAMATIC ARTS “Silvio D’Amico”, Rome, Italy
A Higher Institute for Artistic and Musical Education (AFAM), under the Italian Ministry of University and Research (MUR)
Michele D'Anca ha conseguito il Diploma in Recitazione nel 1985 presso
ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA “Silvio D'Amico”, Roma, Italia
Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)
Bagni di Lucca, 1988, Marina Biondi, Michele D'Anca & John Strasberg
In search of the mystery of acting
Graduated in acting in 1985 from the “Silvio D’Amico” National Academy of Dramatic Arts, Michele D’Anca received a classical training rooted in the great Italian theatrical tradition. Over the years, he has enriched his artistic path by attending numerous national and international workshops and masterclasses. Among his most significant references are the teachings of John Strasberg, the study of Chekhov with faculty from GITIS (Russian Institute of Theatre Arts), and the PPP Theatre Laboratory led by director Cristina Pezzoli. Alongside this, he has pursued a personal exploration of diverse theatrical and film pedagogical traditions and an in-depth inquiry into the symbolic, psychological, and philosophical dimensions of the art of acting.
Since 2007, he has shared his experience through seminars and training programmes for students and professional actors, with the aim of fostering the development of an individual creative process grounded in intuition, imagination, and expressive independence.
Milano, 2019, John Strasberg & Michele D'Anca
Alla ricerca del mistero della recitazione
Diplomato in recitazione nel 1985 presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, Michele D’Anca ha ricevuto una formazione classica radicata nella grande tradizione teatrale italiana. Nel corso degli anni ha arricchito il proprio percorso artistico partecipando a numerosi workshop e masterclass nazionali e internazionali. Tra i riferimenti più significativi figurano gli insegnamenti di John Strasberg, lo studio su Čechov con docenti della GITIS (Accademia russa d’Arte Teatrale) e il Laboratorio Teatrale PPP diretto dalla regista Cristina Pezzoli. A ciò si affiancano un’esplorazione personale di diverse tradizioni pedagogiche teatrali e cinematografiche e una ricerca approfondita degli aspetti simbolici, psicologici e filosofici dell’arte della recitazione.
Dal 2007 condivide la propria esperienza attraverso seminari e percorsi di formazione rivolti ad allievi e attori professionisti, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di un processo creativo individuale, basato sull’intuizione, l’immaginazione e l’indipendenza espressiva.
2018 - Cleaning The House Workshop, diretto da Lynsey Peisinger e Paula Garcia, MAI - Marina Abramović Institute, Serifos, Grecia
2011 - Workshop per attori, diretto da John Strasberg, Teatro Franco Parenti, Milano
2008 - Teatro società letteratura poesia – performance diretta da Cristina Pezzoli, Gruppo teatrale PPP, Spazio Mil, Sesto San Giovanni MI
2008 - Laboratorio Teatrale PPP, diretto da Serena Senigallia, Associazione Teatro Granara, Spazio Mil, Sesto San Giovanni MI
2008 - Laboratorio Teatrale PPP, diretto da Cristina Pezzoli, Associazione Teatro Granara, Granara
2008 - Attore autore di sé stesso - Master per attori, diretto da Cristina Pezzoli, Associazione Teatro Granara, Prato
1990 - Laboratorio internazionale - Le scuole d’Arte Drammatica di Mosca, Londra, New York e Roma - Studio su Il Gabbiano di Anton Čechov Accademia russa d’Arte Teatrale (GITIS) - (docenti: S. Issayev, N. Karpov, V. Skorik) - Gildad School of Music and Drama - (docenti: P. Clough, T. Arnold, I. Brown) - Department of Drama - New York University - (docenti: R. Argelander, B. Rosten, W. Beavers) - La pedagogia dell’attore di Orazio Costa - (docenti: O. Costa e G. Colli), "Prima del Teatro" - Teatro di Pisa, Bagni di Lucca
1990 - Laboratorio per un teatro di poesia - Progetto Divina Commedia - Studio sul Purgatorio di Dante Alighieri, diretto da Federico Tiezzi. Teatro Metastasio, Fabbricone, Prato
1989 - La pratica e la didattica della recitazione e della regia. Con: Luigi Maria Musati, Orazio Costa, Luca Ronconi, Andrea Camilleri, Federico Tiezzi, Attilio Corsini, Jerzy Sthur, Renata Molinari, Roberto Tessari, Luigi Squarzina, Marco Sciaccaluga, Peter Clough, Serghej Isaev, Ron Argelander.
"Prima del Teatro" - Teatro di Pisa, Bagni di Lucca
1989 - Seminario di formazione avanzata per attori – Studio su Dramma di caccia di A. Cechov, diretto da John Strasberg, Teatro Verdi, Milano
1988 - Laboratorio avanzato per attori, diretto da John Strasberg. "Prima del Teatro" - Teatro di Pisa, Bagni di Lucca
1985 - Sette scuole per sette modelli - Incontro Nazionale delle Scuole di Teatro: Accademia Nazionale d’Arte Drammatica "Silvio D’Amico" - Scuola del "Piccolo Teatro di Milano", Scuola del Teatro Stabile di Genova - Scuola di Teatro di Bologna, Centro di avviamento all’espressione - Laboratorio di esercitazioni sceniche, La bottega Teatrale, "Prima del Teatro" - Teatro di Pisa, Pisa,
1982 - Studio su Desiderio sotto gli olmi di E. O Neill, diretto da Sergio Salvi, Roma
1981/82 - Scuola di Teatro diretta da Giovanni B. Diotaiuti, Teatro Politecnico, Roma
2023 - Studio su Kramer Contro Kramer - Workshop di recitazione, Mostra del Cinema di Taranto
2022 - Attori sempre - dal teatro al cinema alla televisione, Workshop di recitazione, Mostra del Cinema di Taranto
2020 - Studio su Tre Sorelle di Anton Čechov - Workshop intensivo di recitazione, Centro d'Arte Drammatica, Nardò (LE)
2018/19/20 - Docente di recitazione e regista di workshop cine-televisivi, Studio Emme - Accademia Sergio Martinelli, Roma
2007/08 - Docente di dizione e recitazione, Scuola Officine Cinema, diretta dal regista Giorgio Capitani e dalla casting Simona Tartaglia, Viterbo
“The only effective acting method is to have no method at all.”
— Michele D’Anca
All the “methods” and “systems” of acting, meant for actors’ use, fall like rotten pears from the tree of so-called knowledge when faced with this statement:
“To find laws of the spontaneous would be a contradiction in terms; these events are in fact treacherous, irregular, lawless.” — James Hillman, An Essay on Pan
The acting workshops and classes led by Michele D’Anca are the result of over forty years of experience in theatre, film, television, and dubbing. His academic training, numerous seminars and workshops with Italian and international masters, and hands-on experience have shaped a personal approach to acting, inspired by John Strasberg’s teachings and his Organic Creative Process.
It is a conscious and intuitive process that goes beyond the classroom transmission of realist methods and places itself in critical dialogue with the famed “Method” of Lee Strasberg, founder of The Actors Studio in New York.
The aim is not to adhere to a method, but to stimulate each actor’s intuition and creative freedom, fostering a path toward artistic autonomy free from pedagogical systems and formalism.
The purpose of the teaching is to enable the actor, through creative imagination, to reach a state of inspiration and transform it into stage action: recognizing and channelling impulses and intuition into behaviour and expression; living authentically within the context of the character and the text.
"L'unico metodo di recitazione efficace è non avere metodi."
— Michele D’Anca
Tutti i “metodi” e i “sistemi” di recitazione, a uso degli attori, cadono come pere fradice dall’albero della presunta conoscenza davanti a questa affermazione:
“Trovare leggi dello spontaneo sarebbe una contraddizione in termini; questi eventi infatti sono infidi, irregolari, senza legge.” — James Hillman, Saggio su Pan
I workshop e le lezioni di recitazione condotti da Michele D’Anca sono il frutto di oltre quarant’anni di esperienza nella recitazione teatrale, cinematografica, televisiva e nel doppiaggio. La sua formazione accademica, i numerosi seminari e workshop seguiti con maestri italiani e internazionali e l’esperienza maturata sul campo hanno dato forma a un approccio personale alla recitazione, ispirato agli insegnamenti di John Strasberg e al suo Processo Organico Creativo.
È un processo consapevole e intuitivo che supera la trasmissione scolastica dei metodi realistici e si pone in dialogo critico con il celebre “Metodo” di Lee Strasberg, fondatore dell’Actors Studio di New York.
L’obiettivo non è aderire a un metodo, ma stimolare l’intuizione e la libertà creativa di ogni attore, promuovendo un percorso verso un’autonomia artistica sganciata da sistemi e formalismi didattici.
Scopo dell’insegnamento è permettere all’attore, tramite l’uso dell’immaginazione creativa, di raggiungere uno stato di ispirazione e trasformarlo in azione scenica: riconoscendo e incanalando impulsi e intuizione nel comportamento e nell’espressione; vivendo autenticamente dentro il contesto del personaggio e del testo.