DIRECTOR, ACTOR and SCREENWRITER
He graduated in acting in 1985 from the National Academy of Dramatic Arts “Silvio D’Amico”, and went on to build a long theatre career, performing on the stages of Italy’s most prestigious theatres until 2001. Starting in 1998, he began working steadily in television alongside his stage activity, appearing in numerous TV dramas, films and series.
In cinema, he worked with Pasquale Squitieri on the film Li chiamarono briganti! (They Called Them Brigands, 1999).
After a solid background in theatre and television, he gradually turned to independent cinema, beginning a new artistic journey as both actor and writer-director.
In 2023/24, as a member of NUOVOIMAIE, he took part in the Leo Benvenuti screenwriting course promoted by ANAC (National Association of Cinematographic Authors), further advancing his work in cinematic storytelling.
In 2023, he received an Honorable Mention for the screenplay of the short film Mala Erba, awarded under its original title Secchione! at the International Prize for Contemporary Italian Literature.
With Distress Call, he won the first session of the NUOVOIMAIE 2023 short film grant. With L’Ultimo Reporter, he was awarded in the second session of the same grant and received the Best Short Film Screenplay Award at the RIFF – Rome Independent Film Festival.
In 2024, he made his directorial debut with Distress Call, for which he also wrote the story and screenplay. Currently in distribution, the film has been selected by numerous national and international festivals, and has already received twentyone awards.
In 2025, he directed his second short film, L’Ultimo Reporter, once again writing the story and screenplay, coming soon. Set to roll out on the festival circuit.
REGISTA, ATTORE e SCENEGGIATORE
Diplomato in recitazione nel 1985 presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, ha intrapreso una lunga carriera teatrale, calcando i palcoscenici dei principali teatri italiani fino al 2001. Dal 1998 ha affiancato all’attività teatrale una costante presenza sul piccolo schermo, partecipando a numerose fiction, film TV e serie televisive.
Per il cinema ha lavorato, tra gli altri, con Pasquale Squitieri nel film Li chiamarono briganti! (1999).
Dopo una solida esperienza tra teatro e televisione, si è progressivamente avvicinato al cinema indipendente, dando inizio a un nuovo percorso artistico come attore e regista-autore.
Nel 2023/24 partecipa al corso di sceneggiatura “Leo Benvenuti” dell’ANAC, (Associazione Nazionale Autori Cinematografici), come socio NUOVOIMAIE, approfondendo lo studio della scrittura cinematografica.
Nel 2023 riceve una Menzione d’Onore per la sceneggiatura del cortometraggio Mala Erba, premiata con il titolo originario Secchione! al Premio Internazionale Letteratura Italiana Contemporanea.
Con Distress Call vince la prima sessione del bando NUOVOIMAIE 2023 per cortometraggi. Con L’Ultimo Reporter si aggiudica la seconda sessione dello stesso bando e ottiene il Premio per la Miglior Sceneggiatura di Cortometraggio al RIFF – Rome Independent Film Festival.
Nel 2024 debutta alla regia con Distress Call, di cui è anche autore di soggetto e sceneggiatura. Attualmente in distribuzione, il film è stato selezionato in numerosi festival nazionali e internazionali, e ha già ricevuto ventuno premi.
Nel 2025 dirige il suo secondo cortometraggio, L’Ultimo Reporter, firmandone nuovamente soggetto e sceneggiatura. Di prossima uscita nel circuito festival.
Michele D'Anca è socio NUOVO IMAIE - Istituto per la Tutela dei Diritti degli Artisti Interpreti ed Esecutori
Michele D'Anca è tra i soci fondatori del RAAI - Registro Attrici Attori Italiani. Il RAAI è una associazione nata nel 2020 per il riconoscimento giuridico dei Diritti delle Attrici e degli Attori italiani.